Loyalty to the Money’s God.
Fedeltà al Dio Denaro.

Bologna, 1998

"Loyalty to the Money's God" is a thought-provoking and impactful artistic installation that challenges viewers to contemplate the role of money and greed in society. The use of white chalk piggy banks aligned like a Roman legion creates a striking visual that is both mesmerizing and haunting.

As viewers enter the massive square where the installation is housed, they are immediately drawn to the perfectly aligned rows of piggy banks. At first glance, it appears as though each piggy bank is identical, representing the uniform desire for wealth and material possessions that drives so many individuals.

However, as one moves closer to the edges of the square, the true message of the installation becomes clear. The piggy banks begin to show signs of deterioration, crumbling into powder as they move further from the front rows. This gradual decay symbolizes the fading loyalty to money and materialism that occurs when one is removed from the immediate Elysian Fields, if you will, of the money god's temple.

The title "Loyalty to the Money's God" perfectly encapsulates the theme of the installation, highlighting the power that money and greed can wield over individuals. The contrast between the intact front lines and the disintegrating back rows serves as a stark reminder of the emptiness and loss of self that can come from relentlessly chasing after wealth.

Overall, "Loyalty to the Money's God" is a powerful and thought-provoking installation that challenges viewers to reflect on their own relationship with money and materialism. It is a must-see for anyone interested in exploring the darker side of human desire and the impact of wealth on society as a whole.

"Loyalty to the Money's God" è un’installazione artistica potente e provocatoria che invita gli spettatori a riflettere sul ruolo del denaro e dell’avidità nella società. L’uso di salvadanai di gesso bianco, allineati come una legione romana, crea un impatto visivo ipnotico e allo stesso tempo inquietante.

Entrando nella grande piazza che ospita l’installazione, lo sguardo è immediatamente catturato dalle file perfettamente ordinate di salvadanai. A un primo colpo d’occhio, ognuno di essi sembra identico, rappresentando il desiderio uniforme di ricchezza e di beni materiali che guida così tante persone.

Tuttavia, avvicinandosi ai bordi della piazza, il vero messaggio dell’opera si rivela. I salvadanai iniziano a mostrare segni di deterioramento, sgretolandosi in polvere man mano che ci si allontana dalle prime file. Questo decadimento progressivo simboleggia l’affievolirsi della fedeltà al denaro e al materialismo che avviene quando ci si allontana dai campi elisi — per così dire — del tempio del dio denaro.

Il titolo "Loyalty to the Money's God" racchiude perfettamente il tema dell’installazione, mettendo in risalto il potere che denaro e avidità possono esercitare sugli individui. Il contrasto tra le prime file intatte e quelle retrostanti che si sgretolano funge da monito sulla vacuità e sulla perdita di sé che possono derivare dall’inseguimento incessante della ricchezza.

Nel complesso, "Loyalty to the Money's God" è un’installazione intensa e stimolante che invita ciascuno a riflettere sul proprio rapporto con il denaro e con il materialismo. Un’opera imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare il lato oscuro del desiderio umano e l’impatto della ricchezza sull’intera società.