The last chalk.
L’ultima mela.

Bologna, 1992

This artistic installation, created in 1992, holds a powerful and emotional resonance that continues to reverberate to this day. The brutal assassinations of Giovanni Falcone and Paolo Borsellino shook the entire nation of Italy to its core, and this installation serves as a poignant and moving tribute to their memory.

The use of chalk, a material typically associated with forensic police investigations, adds a layer of stark reality to the piece. By marking out the figures of God and man from Michelangelo's iconic painting in the Sistine Chapel, the installation draws a direct parallel between the divine and the human, between the immortal and the mortal.

The inclusion of the phrase "l'Ultima Mela," meaning "the Last Apple," further emphasizes the sense of tragedy and loss. It speaks to the idea that everything must come to an end, that even the most beautiful and precious things can be destroyed.

The voices of Falcone and Borsellino in the background add a haunting and eerie quality to the installation. It is as though their spirits are still present, still fighting for justice and truth, still determined to make a difference in the world.

In creating this installation, the artist has captured the essence of grief, loss, and hope. It is a reminder of the sacrifices made by these two brave magistrates in their fight against the mafia, and a call to action for the future. It urges us to remember their legacy, to continue their work, and to never give up in the face of darkness.

Overall, this installation is a powerful and moving tribute to two courageous individuals who gave their lives in pursuit of justice. It is a reminder of the fragility of life, the cruelty of the world, but also the enduring power of hope and resilience. It is a work of art that speaks to the human condition, to the eternal struggle between good and evil, and to the importance of never giving up, no matter how difficult the path may be.

Questa installazione artistica, realizzata nel 1992, possiede una forza ed una risonanza emotiva che continuano a vibrare ancora oggi. Le brutali stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino scossero l’intera nazione italiana alle fondamenta, e quest’opera rappresenta un toccante e commovente tributo alla loro memoria.

L’uso del gesso, materiale solitamente associato alle indagini forensi della polizia, aggiunge un livello di cruda realtà al lavoro. Tracciando le figure di Dio e dell’uomo tratte dal celebre affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina, l’installazione stabilisce un parallelo diretto tra il divino e l’umano, tra l’immortale e il mortale.

L’inserimento della frase “l’Ultima Mela” accentua ulteriormente il senso di tragedia e di perdita. Richiama l’idea che tutto abbia una fine, che persino le cose più belle e preziose possano essere distrutte.

Le voci di Falcone e Borsellino in sottofondo donano all’installazione una qualità inquietante e struggente. È come se i loro spiriti fossero ancora presenti, ancora impegnati a combattere per la giustizia e la verità, ancora determinati a fare la differenza nel mondo.

Con questa installazione, l’artista ha catturato l’essenza del dolore, della perdita e della speranza. È un monito sui sacrifici compiuti da questi due coraggiosi magistrati nella loro lotta contro la mafia, ma anche un appello al futuro. Ci invita a ricordare la loro eredità, a proseguire il loro lavoro e a non arrendersi mai di fronte all’oscurità.

Nel complesso, quest’opera rappresenta un tributo potente e commovente a due individui che hanno dato la vita in nome della giustizia. È un ricordo della fragilità della vita, della crudeltà del mondo, ma anche della forza duratura della speranza e della resilienza. Un’opera d’arte che parla della condizione umana, della lotta eterna tra bene e male e dell’importanza di non arrendersi mai, per quanto difficile possa essere il cammino.